Questo libro vuole essere uno strumento utile per il riconoscimento
e la fotografia dei vari fenomeni che accadono nel cielo. Sia
di giorno, sia di notte, la volta celeste offre continui spettacoli
naturali.
Il "Raggio Verde", con la sua fama
leggendaria, è il "vessillo" delle "meraviglie
del cielo". Proprio con lo studio di tale fenomeno, è iniziata
la raccolta di fotografie, testimonianze e osservazioni che compongono
questo libro.
Le nubi (tra gli oggetti più belli e interessanti
per il continuo movimento e le perenni trasformazioni), sono inserite
nel contesto del cielo diurno e preludono ad un'altra categoria
di fenomeni, costellata di ulteriori elementi attivi: gli arcobaleni,
le corone, gli aloni.
Colori saturi, archi ampi fino a ricoprire il cielo intero, si
sviluppano attraverso i cristallini di ghiaccio, come l'Arco
della Tuscia: un piccolo arco brillante, affascinante,
che ha coinvolto diversi testimoni. Con l'atmosfera pura e tersa,
si evidenziano colori crepuscolari stupendi e dopo il tramonto
del Sole, nubi nottilucenti e madreperlacee (tra
le più alte osservabili da terra) si svelano ai nostri occhi.
Col buio della notte, poi, stelle e pianeti,
Luna e altri oggetti cosmici, si rendono accessibili
anche ad occhio nudo, come la meravigliosa "Via Lattea",
visibile però dai luoghi bui, in campagna o in montagna, lontani
dalle luci cittadine.
Lavorare a questo libro è stata una ricerca appassionata, talvolta
emozionante, ma anche difficile, durata 15 anni. La bibliografia
è quasi esclusivamente di autori stranieri, mentre i fenomeni
sono spesso rari e difficoltosi da fotografare.
Le immagini selezionate, sono oltre 800, sono
state eseguite quasi esclusivamente da Viterbo
e dai monti Cimini, e testimoniano che la Tuscia
gode di una speciale ubicazione privilegiata per osservazioni
di questo tipo.
Spero che questo libro susciti nel lettore ancor più amore per
la natura, amore che può nascere dallo stupore e dalla meraviglia,
ma che si alimenta e cresce in una più profonda conoscenza.
Paolo Candy
|