L'organismo umano non funziona sempre alla stessa maniera. Modula
invece le proprie attività seguendo alcuni cicli regolari,
secondo una scansione che in molti casi ha la durata di un giorno.
L'alternanza del sonno e della veglia è il più evidente
di questi "bioritmi circadiani", ma altrettanto ricorrenti sono
le variazioni che riguardano, nelle ventiquattro ore, la temperatura
corporea, la pressione sanguigna o la secrezione degli ormoni.
Anche il destino degli alimenti ingeriti è diverso nelle
varie ore della giornata: in alcuni momenti, per esempio, viene
privilegiata la dissipazione delle calorie, in altri l'immagazzinamento
dei grassi di deposito. Sfruttando questi meccanismi naturali,
allora, si può fare in modo che i cibi risultino meno ingrassanti
solo scegliendo, per ognuno di essi, l'orario più adatto
al suo consumo.
Su questo principio si basa la cronodieta, un
originale regime alimentare il quale richiede, per far perdere
chili, più che sacrifici un pizzico di organizzazione.
Il libro ne spiega in maniera divulgativa i presupposti scientifici,
ma ne illustra anche l'attuazione tanto concretamente da proporre
i menù (e le relative ricette) per otto settimane di dieta
sempre diversa.
MAURO TODISCO, nato nel 1956, si
è laureato con lode in medicina e chirurgia a Roma. Studioso
di neurochimica del comportamento alimentare e di cronobiologia,
ha pubblicato con l'editore Tecniche Nuove di Milano "La
cronodieta" (1991) e "Cronobiologia, depressione e obesità"
(1993); per Rizzoli ha scritto con Paolo Marconi "Dimagrire
con la cronodieta" (1994), per l'editore Sestante "Non
morirai di questo male" (1995), il primo libro sul professor
Luigi Di Bella, e per Sonzogno "Cura Di Bella: la nostra verità"
(1998).
Diversi suoi lavori relativi alle applicazioni mediche della cura
Di Bella sono apparsi su riviste scientifiche statunitensi. Vive
e lavora a Grottammare (Ascoli Piceno).
PAOLO MARCONI, nato nel 1958,
si è laureato con lode in farmacia a Roma.
Dal 1991 è giornalista della Rai nella sede per le Marche,
dove segue in particolare l'informazione scientifica per
conto dei notiziari regionali e nazionali, contribuendo tra l'altro
al telegiornale delle scienze Leonardo su Raitre e alle rubriche
del TG2 Salute e Medicina 33.
In precedenza ha lavorato al quotidiano Corriere Adriatico, all'agenzia
Ansa e alla Utet Periodici Scientifici. Ha collaborato per anni
a varie riviste mediche e a periodici di informazione sanitaria
tra cui Salve, Corriere Medico, L'Educatore Sanitario, Optima
Salute, Doctor, Tema Farmacia. Ha realizzato 60 voci su argomenti
di medicina per l'Enciclopedia Generale Mondadori. Con Rizzoli
ha pubblicato, assieme a Mauro Todisco, il libro "Dimagrire
con la cronodieta" (1994).
|