Turinvest - Marketing - Edizioni - Comunicazione
Recapiti e IndirizziChi siamoTorna alla Home Page



SCONTI
Lo sconto si applica sul totale dei libri richiesti anche se con titoli diversi

20%

se l'ordine supera Euro 60
23%
se l'ordine supera Euro 100
27%
se l'ordine supera Euro 150
30%
se l'ordine supera Euro 200

CONDIZIONI

Per un ordinativo di libri inferiore a
Euro 30 verranno addebitati Euro 6 quale contributo spese di spedizione.

I libri vengono consegnati entro tre giorni lavorativi dall'ordine a mezzo corriere espresso che provvederà anche a ritirare il saldo


PRENOTAZIONI VIA MAIL

turinvestroma@gmail.com


LIBRERIE
Cultura - Tecnica - Hobbyes

Il Cielo stellato patrimonio dell'umanità

IL CIELO STELLATO PATRIMONIO DELL'UMANITA'
Salvaguardare il buio notturno

Autore: Paolo Candy
Pagg. 96 | Brossura | Euro 13,00 | 2002
Lingua: italiano

Le stelle, diversamente da tutti gli altri oggetti, più si illuminano meno si vedono. Voi leggereste un libro con una lampada sugli occhi? Giriamo la lampada e permettiamo agli astronomi e a tutti di leggere il cielo.
Piero Angela

È una debole luce, quella che ci arriva dal cielo stellato. Ma che cosa sarebbe il pensiero umano se non potessimo vedere le stelle?
Jean Baptiste Perrin - premio Nobel per la fisica

Spegnendo le luci per poter guardare il cielo, ci si dovrebbe rendere conto di quello che abbiamo perduto in poesia e fantasia e, forse, in libertà. Le luci, le troppe luci artificiali, hanno fatto il buio del'anima, perciò: "e quindi uscimmo a riveder le stelle".
Mario Rigoni Stern - Scrittore

Dallo spazio la Terra è bellissima, blu tra miliardi di stelle; ma la luce artificiale delle città, nella parte non illuminata dal Sole, arriva fin quassù!
Roberto Vittori - Astronauta

Il cielo è l'altra metà del paesaggio: sotto, il nostro pianeta; sopra, l'universo con il suo sconfinato scenario di stelle, nebulose, galassie. Non cancelliamolo. È la finestra che ci permette di guardare fuori.
Piero Bianucci - La Stampa

La bellezza del cielo stellato, con sotto un fondo buio, è uno spettacolo naturale di una bellezza estrema, che deve altresì essere preservato per le future generazioni, e deve essere continuamente scrutato per leggervi la storia e la scienza dell'uomo, il passato e il futuro della vita.

L'inquinamento luminoso è un'alterazione della quantità naturale di luce presente nell'ambiente notturno provocata dall'immissione di luce artificiale.

SITO WEB DI PAOLO CANDY